
Lu Impostu – Dove osano le mimose
Nota anche come porto Brandinchi, fino al secolo XVIII è stata teatro di traffici commerciali con l’entroterra. Separata dalla spiaggia di Cala Brandinchi solamente da un esile promontorio boscoso , ne condivide l’intensità dei colori delle acque limpidissime, le sabbie bianchissime e la vegetazione della fascia retrodunale allo stato di natura (vi si trovano persino piante di mimose). L’accesso alla spiaggia è preceduto da un ampio parcheggio. Percorsa una breve discesa bisogna attraversare un piccolo guado dello stagno retrostante.
Come ci si arriva: percorrendo la strada statale 125 direzione San Teodoro - Olbia verso nord, per poi svoltare a destra verso Puntaldia al bivio presso la località di "Lu Fraili".

Cala Brandinchi – Tahiti? No, Sardegna!
Da sempre inserita nella classifica delle più belle spiagge d'Italia secondo gli utenti Trip Advisor e nota ai turisti col nome di Tahiti, è una tappa immancabile fra le bellezze del comune di San Teodoro. Spiaggia bianca, la sabbia leggermente più grossa rispetto alle altre spiagge locali e il silicio di cui è ricca, le donano una trasparenza e dei riflessi unici. La spiaggia è inoltre dotata di un ampio parcheggio (a pagamento) e di un chiosco attrezzato di ogni comfort. Il piccolo porto turistico di Coda Cavallo che dista meno di 5 minuti dalla spiaggia offre lo scenario perfetto per un aperitivo dopo una giornata di mare.
Come ci si arriva: come per la spiaggi di "Lu Impostu", si percorre la vecchia statale 125 in direzione Olbia per circa 10 minuti e si gira a destra allo svincolo per Capo Coda Cavallo.

Punta dell’ Isuledda – Un mare che profuma di mirto
Le spiaggia è quella tipica della costa con l’inconfondibile sabbia finissima e bianca, mentre il limpidissimo mare assume delle colorazioni tendenti al verde. Fa da cornice una vegetazione tipica sarda contraddistinta dal ginepro e dal mirto. Oltre a presentare i paesaggi tipici della zona, questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza delle mimose nella vegetazione adiacente alla spiaggia.
La spiaggia è dotata di parcheggi, servizi, e due piccoli stabilimenti balneari che offrono servizi di noleggio sdraio e pedalò. Più a sud dell'Isuledda i fondali sabbiosi lasciano spazio a quelli rocciosi e ricchi di anfratti, particolarmente apprezzati dagli amanti dell'apnea e dello snorkeling.
Come ci si arriva: Si percorre la strada provinciale SP1 in direzione Budoni-Ottiolu per un chilometro circa. Uscire a sinistra per il villaggio "Miriacheddu". Attraversate il villaggio e seguite la strada costiera asfaltata per un altro chilometro.

La Cinta – la meta ideale per giovani e famiglie
È la principale e la più conosciuta spiaggia di San Teodoro. Tre chilometri di finissima sabbia bianca e un arenile basso la rendono questa spiaggia la meta preferita dalle famiglie, soprattutto nella bassa stagione, mentra a luglio e agosto, questo tratto di costa si anima anche dell’allegria dei giovani.
Questa spiaggia è anche la più attrezzata con un ampio parcheggio, una decina di stabilimenti balneari, due bar, un noleggio gommoni e un punto informazioni turistiche. Il Beach Bar La Cinta oltre a offrire un servizio di piccola ristorazione organizza anche degli ottimi aperitivi.
La navetta del Terradimare offre un servizio gratuito giornaliero da e per questa spiaggia.
Come ci si arriva: dall'hotel tornate su via Sardegna, percorretela in direzione centro. Alla prima rotatoria girate a sinistra per via Gramsci. Percorretela tutta per circa 1 Km.